Molti avranno sentito parlare dell’arrivo degli ESC in sostituzione allo SVE (Servizio Volontario Europeo). Ma cosa sono esattamente gli ESC?
L’obiettivo è quello di rendere più facile l’adesione a questo progetto per i giovani e incrementare sensibilmente il numero di giovani coinvolti. Una grande differenza con lo SVE però è sopratutto nelle possibilità professionalizzanti che questo programma offre.
Il programma propone una serie di opportunità in ambito lavorativo e del terzo settore a tutti i giovani europei tra i 17 e i 30 anni per favorire la crescita di una società inclusiva ed europea.
Il Corpo di solidarietà Europeo ha una durata che varia dai 2 mesi fino a 12 e affronta tematiche di interesse generale che sono nella agenda europea dello sviluppo: ambiente, salute, immigrazione, inclusione, sostenibilità ecc.
Rispetto allo SVE, il programma Corpo europeo di solidarietà presenta diverse novità, su tutte la possibilità di svolgere il servizio volontario all’interno del proprio paese e poter accedere a programmi professionalizzanti come tirocini e stage all’interno di aziende e ONG.
Per i giovani non cambierà molto, poiché la rivoluzione del Corpo di Solidarietà Europeo riguarda sopratutto le organizzazione e associazioni che lavorano nel terzo settore. Cambiano insomma le modalità di gestione e il budget a favore di un’inclusione sempre maggiore e un aumento sensibile dei volontari coinvolti.
Le esperienze lavorative invece prevedono delle vere forme di inserimento nel lavoro come contratto e retribuzione. Per scoprire di più visita il sito del Corpo Europeo di Solidarietà.