Il Servizio Civile all’estero è un’opportunità di volontariato internazionale prevista nell’ambito del Servizio Civile Nazionale. L’iniziativa è gestita dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (UNSC), sotto la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Servizio Civile all’estero prevede che i giovani volontari possano scegliere di svolgere il volontariato non solo in Italia ma anche presso enti ed amministrazioni operanti all’estero.
Questa è un’occasione di crescita ed arricchimento personale e professionale per i giovani e contemporaneamente uno strumento molto efficace per diffondere la cultura della solidarietà e della pace tra i popoli. Infatti uno degli scopi del Servizio Civile all’estero è promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, focalizzandosi sulla tutela dei diritti sociali, i servizi alla persona ed l’educazione alla pace fra i popoli.
È possibile svolgere il SCN all’estero in nazioni quali: Africa, America, Asia ed Europa. Aderiscono a questa iniziativa amministrazioni pubbliche, associazioni umanitarie non governative (ONG) e associazioni no profit. I settori nei quali è possibile svolgere il SCN sono molteplici, tra questi assistenza, promozione culturale, cooperazione, interventi post-conflitto, ambiente.
Possono svolgere il SCN all’estero i giovani tra 18 e 28 anni che godono dei diritti civili e politici, e sono in possesso di idoneità fisica, certificata dagli organi del Servizio Sanitario Nazionale (ASL competente o medico di famiglia) con riferimento allo specifico settore d’impiego per cui vogliono concorrere. La durata del volontariato internazionale è di 1 anno. L’impegno lavorativo richiesto varia a seconda del progetto ma in media prevede dalle 25 alle 35 ore settimanali. I volontari internazionali riceveranno un trattamento economico che prevede oltre al compenso base mensile di 433,80 euro un’integrazione di 15 euro al giorno ed infine un contributo per le spese di alloggio e mantenimento all’estero di 20 euro al giorno.
Per candidarsi bisogna attendere che vengano pubblicato i bandi dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile che solitamente vengono banditi annulamente in contemporanea a quelli del Servizio Civile Nazionale. Inoltre è possibile che vi si aggiungano dei bandi straordinari che occasionalmente vengono previsti per particolari situazioni. A questo punto i giovani interessati devono presentare la propria domanda di partecipazione secondo i tempi e le modalità previste dal bando.
Opportunità: