Volontariato Internazionale

dove, come e perché fare un'esperienza di volontariato all'estero

  • Home
  • Home
  • Properties
    • List Layout
    • List Layout Full Width
    • Grid Layout
    • Grid Layout Full Width
    • Half Map Layout
  • Properties
    • List Layout
    • List Layout Full Width
    • Grid Layout
    • Grid Layout Full Width
    • Half Map Layout
  • Agents
  • News
  • Agents
  • Agencies
  • News
  • Agencies
  • Gallery
    • 2 Columns Gallery
    • 3 Columns Gallery
    • 4 Columns Gallery
  • Gallery
    • Gallery 2 Columns
    • Gallery 3 Columns
    • Gallery 4 Columns
  • Pages
    • For Sale
    • For Rent
    • FAQs
  • Pages
    • For Rent
    • For Sale
    • Types
    • FAQs
    • Columns
    • Typography
  • Contatti
  • Contact
02 56568779
Volontariato Internazionale

dove, come e perché fare un'esperienza di volontariato all'estero

  • Home
  • Perché partire
    • Dove fare volontariato
    • Chi può farlo
    • Medio e lungo termine
  • Servizio Civile all’estero
    • Corpo Europeo di Solidarietà
    • Campi di lavoro
    • Volontariato gratuito
  • Contatti
02 56568779

Volontariato internazionale in Nepal in ambito medico-sanitario

Cerca per specifiche caratteristiche
Volontariato internazionale in Nepal in ambito medico-sanitario

Volontariato internazionale in Nepal in ambito medico-sanitario

 

Da €335 per 3 settimane

  • asia-2753724_1920
  • gokyo-ri-4692458_1920
Volontariato internazionale in Nepal in ambito medico-sanitario

ID Progetto :

 RH-5648-property

Condividi

Aggiunto ai preferiti

Aggiungi ai preferiti

Stampa

Descrizione

Un’esperienza di volontariato internazionale in Nepal in ambito medico-sanitario per diffondere l’educazione sanitaria ed effettuare analisi gratuite alle popolazioni che abitano i villaggi locali

Destinatari: volontari/e (18+) laureati/laureandi in Medicina e Chirurgia 
Dove: Mallaj, Parbat District, Nepal
Durata: minimo 3 settimane
Chi: Aamako Sapana, in collaborazione con Associazione di promozione sociale Joint
Deadline: il prima possibile

Aamako Sapana è una homestay certificata per attività di turismo e di trekking nel territorio nepalese, ma non rappresenta un’organizzazione di volontariato. Essa permette lo svolgimento di attività di volontariato a titolo personale, ma non costituisce di per sé una NGO. La realtà sanitaria dei villaggi nepalesi come Mallaj è decisamente diversa dalla media che si registra in Europa. Distanti ore da strutture sanitarie adeguate, migliaia di persone, tra cui molti bambini, sono completamente scoperte da una qualsiasi forma di tutela medica. Anche se la strumentazione nei piccoli centri sanitari presenti nei villaggi fosse all’altezza degli standard europei, mancherebbero comunque figure in grado di interpretare i dati ottenuti. La situazione è poi aggravata da strade di difficile percorrenza, che rendono le distanze ancor più dilatate, e dalle spese sanitarie interamente a carico del paziente, che gravano pesantemente sulle finanze personali e familiari (molti non possono permettersele).

Il progetto intende, dunque, cercare di sopperire alla mancanza di personale medico e all’insostenibilità economica delle spese mediche attraverso l’istituzione di check-up gratuiti nei villaggi, al fine di identificare i casi più gravi, specialmente in età pediatrica, e di seguirli personalmente in un percorso diagnostico e terapeutico, finanziato da raccolte fondi. Si tratta di un lavoro estremamente prezioso che potrà migliorare, se non salvare, le vite di molti pazienti che verranno sottoposti a check-up da parte dei volontari nei villaggi nepalesi. Quest’attività di base potrà essere integrata da altre mansioni che il volontario può liberamente scegliere di aggiungere quali: campagne di sensibilizzazione ed educazione della popolazione del villaggio e del personale sanitario nelle strutture locali; lezioni teoriche o pratiche che rendano le persone più consapevoli sui comportamenti da tenere in presenza di determinati sintomi, in assenza di mezzi idonei al loro trattamento.

I volontari saranno coinvolti nelle seguenti attività:

  • check-up nei villaggi per selezionare i casi più bisognosi e trattabili;
  • lezioni di medicina alla popolazione e/o nelle scuole, eventualmente al personale sanitario locale;
  • compilazione ed aggiornamento delle cartelle cliniche dei pazienti;
  • accompagnamento dei casi selezionati nelle varie strutture per il percorso diagnostico-terapeutico; 
  • calcolo delle spese per una gestione ottimale del ricavato della raccolta fondi.

Ai volontari si richiedono i seguenti requisiti:

  • essere maggiorenni;
  • essere laureati in Medicina e Chirurgia o Laureandi (dal quarto anno in poi), che verranno selezionati in base alle singole capacità del volontario;
  • conoscenza base della lingua inglese;
  • capacità di adattamento a contesti naturali e a lunghi spostamenti con mezzi quali minibus o jeep;
  • buone capacità relazionali, voglia di aiutare e flessibilità;
  • avere un atteggiamento eco friendly nei confronti degli spazi.

I volontari saranno ospitati dalla homestay “Aamako Sapana” nella capitale Kathmandu o nel villaggio di Mallaj. L’alloggio presso il villaggio, dove si svilupperà principalmente il progetto, è una “Eco lodge”, ovvero una casetta in bambù, terminata grazie ad un volontario Italiano nel 2018, che può ospitare contemporaneamente 5 volontari, i quali potranno disporre di una stanza privata o in condivisione in base alla disponibilità. L’associazione ospitante garantisce minimo tre pasti al giorno ed assistenza generale 24/24 ore. L’acqua di Mallaj è potabile sebbene durante gli orari lavorativi o eventuali spostamenti sia meglio portare con sé acqua in bottiglia, quella di Kathmandu invece va bollita prima di essere utilizzata. È possibile utilizzare acqua calda per la doccia sia a Mallaj che a Kathmandu. Il WiFi non è disponibile a Mallaj, dove può essere utilizzata una SIM Card Nepalese con accesso ad Internet, mentre è presente nell’alloggio di Kathmandu. 

È previsto un programma di orientamento dedicato ai volontari al loro arrivo, che permetterà loro di ottenere informazioni fondamentali circa la cultura nepalese, la storia di Aamako Sapana e su come verrà sviluppato il loro progetto di volontariato. Prima dell’arrivo in Nepal, consigliamo di portare con sé tutto ciò che possa rivelarsi utile durante la propria permanenza.

Al singolo volontario viene lasciata la libertà di modellare l’esperienza sulla base delle proprie preferenze e quindi combinando a piacere turismo, trekking e volontariato.

Questo volontariato internazionale è un progetto permanente, che quindi può essere svolto in qualsiasi periodo dell’anno.

  • 3 settimane 335€
  • 4 settimane 450€
  • 5 settimane 550€
  • 8 settimane 870 €

Il contributo richiesto dall’Associazione Joint è di 30€ di quota associativa valida per un anno solare. Inoltre saranno richiesti 50€ per ogni esperienza di volontariato internazionale fino a 4 settimane. Quindi, il volontario che vivrà la sua esperienza di volontariato per una durata da 5 a 8 settimane dovrà corrispondere una ulteriore quota di 50€.

Sono escluse le spese di viaggio a/r, l’assicurazione, i trasporti locali (da Kathmandu ai villaggi ad esempio), costi relativi ad eventuali tour, trekking, biglietti turisti, così come i costi relativi a qualunque altra spesa di natura personale. .

Per candidarsi a questo progetto in Nepal occorre compilare il form sottostante.


* Questi campi sono obbligatori

Location del progetto

Caratteristiche

  • assistenza sociale
  • prevenzione
  • ricerca
  • salute
  • sensibilizzazione
  • supporto

Progetti simili

volontariato
Vedi Progetto

Volontariato internazionale in Nepal in attività per la salute pubblica

Destinatari: volontari o studenti/ tirocinanti 18+ Dove: Nuwakot/ Okhaldhunga, Nepal Durata: minimo 4 settimane …

Da €555

volontariato
Vedi Progetto

Volontariato internazionale in Nepal nella sanità pubblica

Destinatari: 18+ Dove: Mallaj, Parbat District, Nepal Durata: minimo 2…

Da €250 per 2 settimane

volotariato supporto sanitario kenya
Vedi Progetto

Volontariato Internazionale in Kenya per il supporto sanitario

Destinatari: volontari di minimo 18 anni. Dove: Ndoleli Maua, Kenya Durata…

Da €250

volontariato internazionale honduras salute
Vedi Progetto

Volontariato Internazionale in Honduras per prevenzione sulla salute

Destinatari: volontari 18+ Dove: Tegucigalpa o San Pedro Sula, Honduras…

Da €570

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Volontariato Internazionale

/Il modo più facile per scoprire il mondo

Seguici

Risorse

Icona SVE Servizio Volontario Europeo

Icona SVE Scambi internazionali

ICYE Italia

Icona SVECampi di lavoro

Icona EU Corsi di europrogettazione

logo-joint Il Blog dell'Associazione

Scambi Internazionali

Associazione Joint

Associazione NoBorders

United Religions Initiative

Youth Networks

Noleggio Auto low cost

Youth for Europe

Corpo Europeo di Solidarietà

Iscriviti alla NewsLetter






Permessi: Acconsento a essere in contatto con Volontariato Internazionale tramite e-mail utilizzando le informazioni che ho fornito in questo modulo ai fini di notizie e aggiornamenti.

Cosa aspettarsi: Se desideri ritirare il tuo consenso e interrompere il nostro servizio, fai semplicemente clic sul link di annullamento dell'iscrizione in fondo a ogni e-mail che inviamo o contattaci a [email protected] Rispettiamo e proteggiamo i tuoi dati personali e la tua privacy. Per visualizzare la nostra politica sulla privacy, si prega di visitare il nostro sito web. Inviando questo modulo, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.


Tag

Arte Bambini Ecologia Educazione India Natura Scoperta Sociale Testimonianze di volontariato Viaggio

© 2020. All rights reserved.

Designed by Associazione Joint

Volontariato Internazionale
  • Login
Forget Password?